Tematica Velivoli, dirigibili, alianti

McDonnell Douglas F-4 Phantom II

McDonnell Douglas F-4 Phantom II

Foto: TSgt. Brad Fallin, USAF.

Notizie: Il McDonnell Douglas F-4 Phantom II è stato un cacciabombardiere supersonico biposto a lungo raggio prodotto dall'azienda statunitense McDonnell Douglas[3] nei primi anni sessanta. Divenuto nel corso della sua lunga vita operativa una delle icone della superiorità aerea americana durante la Guerra del Vietnam e nel periodo della Guerra fredda, è ancora in servizio presso molte forze aeree. L'elevata flessibilità del progetto ha permesso l'evoluzione del Phantom fino ad includere versioni specifiche per la ricognizione aerea e l'attacco al suolo con munizionamento convenzionale e nucleare. Gradualmente sostituito da aerei più moderni a partire dai primi anni novanta, è stato impiegato sia in numerose missioni di ricognizione che nel ruolo di Wild Weasel nel corso della prima Guerra del Golfo. Gli apparecchi in dotazione alla United States Air Force vennero radiati a partire dal 1996. L'F-4 Phantom II è stato impiegato dalle forze aeronautiche di altre 11 nazioni, in alcune delle quali, aggiornato, è ancora in servizio. Complessivamente il Phantom venne prodotto dal 1958 fino al 1981 per un totale di 5 195 esemplari; rendendolo il secondo aereo occidentale da combattimento dotato di motori a reazione più costruito al mondo, secondo solo all'F-86 Sabre, che fu prodotto in poco meno di 10 000 esemplari.


Stato: Kiribati

Anno: 2009